Approfondimenti Pagina 18

gelatina di mango

Colla di pesce o agar agar? Guida all’uso

La colla di pesce e l’agar agar sono due addensanti alimentari utilizzati in cucina per la preparazione di dolci, gelatine, creme e bavaresi. Possono essere utilizzati indistintamente, poiché il risultato finale è molto simile e entrambi sono insapore e incolore, […]

606x340xenglish-brekfast-606x340.jpg.pagespeed.ic.TFwdbIqROk

Come preparare la colazione all’inglese

Nei paesi anglosassoni il concetto di colazione è molto diverso dal nostro. La colazione all’italiana è più frugale e si basa principalmente sull’assunzione di carboidrati e cereali: cornetto e cappuccino, latte e cereali, tè e biscotti, ecc. La colazione all’inglese, […]

Pastiera napoletana

Dolci di Pasqua: la Pastiera

Famosissima in tutto il Sud Italia, la pastiera è il dolce di Pasqua per eccellenza in Campania. Simbolo di rinascita, la pastiera, detta anche pastiera napoletana, è una sorta di crostata di pasta frolla, farcita con un saporito e soffice […]

spinaci

Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro?

Da bambini mangiavamo gli spinaci come Braccio di Ferro per diventare più forti. L’associazione tra spinaci e forza fisica, resa celebre dal famoso fumetto americano, era dovuta al fatto che questo particolare tipo di verdura contiene grosse quantità di ferro. […]

606x340xagretti-606x340.jpg.pagespeed.ic.fcicsRxjdk

La spesa di Marzo: gli agretti

Barba di frate, senape dei monaci o anche salsola soda, sono tanti i nomi utilizzati per indicare gli agretti, una verdura molto diffusa nelle regioni del Bacino del Mediterraneo e che fiorisce solo nel periodo primaverile. Il termine agretti è […]

marmellata di arance

Quali cibi sono ricchi di vitamina C

La vitamina C, o acido ascorbico, è una vitamina fondamentale per il nostro organismo, poiché è alla base di importantissimi processi biologici e aiuta a prevenire l’insorgenza di gravi malattie come, ad esempio, lo scorbuto e di fastidiosi malanni di […]

carciofi alla romana

Spesa di marzo: i carciofi

Versatili, gustosi e sani, i carciofi sono un ingrediente molto utilizzato in cucina per la preparazione di antipasti, primi piatti, contorni e torte rustiche. Si tratta di una pianta primaverile e in molte regioni, specie del sud Italia, è strettamente […]

606x340xcardo-606x340.jpg.pagespeed.ic.cmBOGPRO9R

Come impiegare i cardi in cucina

Il cardo commestibile viene chiamato anche carciofo selvatico. E’ una verdura dalla polpa carnosa, dal sapore amarotico e molto simile al carciofo, che può essere impiegata in cucina in molte ricette appetitose e ricche di gusto. Il cardo appartiene soprattutto […]

606x340xskiitake-606x340.jpg.pagespeed.ic.R79SSt9wQP

Lo shiitake e il maitake in cucina

Shiitake e maitake sono due varietà di funghi asiatici molto apprezzati in cucina. Solitamente lo shiitake si trova in commercio secco, prima di utilizzarlo deve essere messo in ammollo, sino a quando diventa morbido e pronto per essere usato nelle […]

606x340xmaitake-606x340.jpg.pagespeed.ic.dUvH_Wq-Jg

I funghi asiatici in cucina

I funghi asiatici ormai sono entrati nelle nostre cucine, e oltre ad essere molto buoni fanno anche bene alla salute, un binomio perfetto. I funghi asiatici hanno delle proprietà immunostimolanti e proteggono l’organismo da agenti patogeni quali virus e batteri. […]

Impiattamento finale: pinzimonio di verdure

Come conservare la verdura in frigorifero

La verdura è un alimento fondamentale della dieta di ogni giorno, che chiede di essere consumata fresca per apportare vitamine e sali minerali preziosi per l’organismo. Quando ci si reca al mercato o dal fruttivendolo, non è spesso possibile acquistare […]

Impiattamento finale: pasta e fagioli_

Pasta e fagioli: una tradizione da nord a sud

Pochi piatti come la pasta e fagioli vengono proposti in tutta la penisola. La ragione va forse ricercata nel fatto che i fagioli crescono abbondanti in tutte le regioni del paese, anche se molte sono le aree dove vengono coltivate […]