Legumi: a cosa serve l’ammollo?
Se fate parte di quella schiera di persone che non mangiano i legumi perché non li digeriscono, grazie a questa piccola guida scoprirete che vi siete persi un gran piatto succulento solo perché sbagliavate il metodo di preparazione. Prima della […]
Rimedi antiodore naturali per il frigorifero
Cosa c’è di peggio che aprire il frigorifero ed essere investiti da un tanfo nauseabondo? Molto spesso capita che il nostro elettrodomestico preferito si trasformi in un nemico; se ci pensate questo può essere un ottimo rimedio per starne alla […]
Castagne e funghi: come impiegarli per il ripieno
Le castagne e i funghi sono due prodotti tipicamente autunnali, ma che possono essere impiegati anche in tutte le altre stagioni dell’anno per dare vita a golosi ripieni per la carne e anche per i polpettoni vegetali. Si tratta, infatti, […]
Il metodo della vasocottura
La vasocottura è un metodo di cottura molto antico che molti chef stanno riscoprendo perché salutare ed economico. La vasocottura può essere fatta anche a casa e vi consentirà di risparmiare sulle bollette e di gustare ottimi cibi, inoltre chi […]
Prosciutto di Parma e Prosciutto di Sauris: ecco le differenze
Il prosciutto crudo è un simbolo della tradizione italiana, e la materia prima e il processo di produzione rendono il pezzo più pregiato rispetto ad altri. Ben nove grandi produzioni hanno il marchio DOP tra cui spicca il Prosciutto di […]
Come usare la curcuma nel pesce e nella carne
La curcuma è una spezia benefica, perché contiene la curcumina, una sostanza dal grande potere antiossidante, amica del cuore e abile nel combattere l’insorgenza di patologie pericolose nell’organismo. Si tratta di una spezia originaria dell’area asiatica, dal vivo colore giallo […]
Macafame: una torta antica ma dal sapore moderno
Il macafame è una torta molto antica e di origine contadina, che in diverse varianti viene preparata un po’ in tutta Italia, assumendo nomi e caratteristiche diverse. Si tratta di una torta di recupero, ovvero preparata con ingredienti avanzati che […]
Le principali differenze tra pasta fresca e pasta secca
La pasta fresca e la pasta secca sono le protagoniste indiscusse della nostra alimentazione, e non è un caso se noi italiani veniamo definiti pastaioli. Vi sono delle differenze tra pasta fresca e pasta secca, quella principale riguarda il trattamento. […]
Aromi di inverno: quali sono i più adatti
Gli aromi non mancano mai nella nostra cucina per dare quel tocco in più ai piatti e renderli molto più gustosi ed invitanti. Ogni stagione ha i suoi aromi che possono essere coltivati anche sul balcone, per risparmiare. In questo […]
Come capire se il miele è di buona qualità
Riconoscere il miele di qualità non è sempre facile. Innanzi tutto, bisogna sapere che esistono diversi tipi di miele, con diverse proprietà nutritive e terapeutiche che cambiano a seconda del polline dei fiori che lo “generano”. Ad esempio, esiste il […]
Differenza fra peperonata e caponata
In cucina ogni piatto è diverso dall’altro e bisogna prestare molta attenzione ad alcune sottigliezze perché la nostra tradizione è piuttosto variegata. Facciamo un esempio: la peperonata non è la caponata (e viceversa). Ci sono i maniaci della precisione che […]
Caponata: gli ingredienti chiave
La caponata è un piatto tipico della tradizione gastronomica siciliana, anche se è molto diffusa in tutto il mediterraneo e ha delle varianti regionali. Nel XVIII era un piatto unico e si accompagnava con grandi fette di pane di grano, […]