Approfondimenti Pagina 23

panettone tradizionale

Cibi tradizionali di Natale nel mondo

Quando sentiamo la parola Natale ci viene subito l’acquolina in bocca perché pensiamo alle ghiottonerie tipiche di questa festa che vengono consumate solo in questo periodo. Un esempio sono il pandoro e il panettone tradizionale, dolci tipici della tradizione dolciaria […]

gulasch ungherese

Le origini del gulash

Il gulash ungherese è un piatto che rappresenta la cucina tradizionale ungherese, e sia in Europa che in molte altre parti del mondo è uno dei più imitati. La preparazione del gulash richiede molto tempo ma il suo sapore ricompensa […]

Impiattamento finale: topinambur

Cos’è il topinambur e come si usa

Il topinambur è un tubero antico, che è diventato di gran moda negli ultimi tempi in quanto vanta un sapore delizioso e si rivela molto interessante dal punto di vista nutrizionale. Il topinambur contiene infatti una sostanza speciale, l’inulina, che […]

menu Natale

I mercatini di Natale più belli

Uno dei sogni più grandi è quello di visitare il villaggio di Babbo Natale, ma purtroppo non tutti possono realizzarlo, per questo motivo sono nati i mercatini di Natale. In Italia e in Europa ve ne sono tantissimi e abbiamo […]

albero di pandoro

Pandoro o panettone? Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei

Sta per arrivare il periodo più dolce dell’anno: Natale! C’è già chi si prepara per la grande abbuffata, perché le festività natalizie sono sinonimo di banchetti infiniti. Tra i dolci che chiudono i pasti ve ne sono due molto amati, […]

riso sushi

Edamame: dal sushi bar alla nostra tavola

Gli edamame sono dei fagiolini di origine asiatica e il loro nome significa letteralmente ‘fagiolo dello stelo’. Si tratta di fagioli di soia acerba che crescono soprattutto in Cina e in Giappone, dove vengono largamente consumati al naturale o nella […]

uova impanate

Come ottenere una panatura croccante

Ottenere una panatura croccante è il sogno di molti aspiranti chef casalinghi, in questo articolo cercheremo di svelarvi il trucco per la panatura perfetta, che voi vogliate preparare una cotoletta alla milanese, un uovo impanato o qualunque altra ricetta che prevede […]

gamberi alla polenta

Come ottenere una frittura perfetta

Croce e delizia di chi ama cucinare, la frittura è un metodo di cottura speciale, che chiede di seguire alcune regole per proporsi buona, croccante e saporita. E’ innanzitutto importante impiegare oli o grassi alimentari che siano idonei a questa […]

miso

Cos’è il miso e come si usa

Il miso viene usato solitamente per insaporire le zuppe e il brodo perché è un ingrediente dalle mille proprietà. Quando pensiamo a questo ingrediente viene subito in mente la cucina orientale, in Asia è presente su tutte le tavole, come da […]

banane

La differenza fra platano e banana

Anche se apparentemente sono molto simili, la banana e il platano sono in realtà due tipologie di frutta diversa. In Italia la banana è decisamente più diffusa, mentre il platano è difficile da reperire, se non in qualche negozio specializzato, […]

miele

Come abbinare il miele al formaggio

Quello tra il miele e i formaggi è un connubio speciale, capace di avvolgere il palato e di far provare sensazioni inedite e inebrianti. Orientarsi nella scelta del miele da abbinare al formaggio può essere molto difficile, a causa della […]

lampredotto

Dove mangiare il lampredotto a Firenze

L’Italia è ricca di piatti tipici da leccarsi i baffi. Il lampredotto entra di rigore fra questi; si tratta del quarto stomaco del bovino, chiamato anche abomaso, il quale si compone di una parte grassa chiamata spannocchia e di una […]