Macafame
Il macafame è un dolce tipico della zona di Vicenza, una preparazione in origine povera poiché realizzata con gli avanzi della cucina, come pane raffermo bagnato in latte caldo, frutta secca e fresca, uvetta, scorza di limone con un po’ di farina, zucchero o miele e uova. Il nome del dolce significa “ammacca la fame”, perché basta una sola porzione per saziarsi. Ovviamente esistono diverse varianti del macafame, essendo preparato in origine con gli ingredienti che rimanevano a disposizione. Il macafame, una volta cotto, può essere spolverato con lo zucchero a velo oppure gustato senza. E’ buono tiepido o freddo, si conserva bene per diversi giorni ed è perfetto per la prima colazione. Ecco la ricetta passo passo per preparare questo tradizionale dolce veneto.

Ingredienti
- 200 grammi pane raffermo
- 2 mele
- 1 pesca sciroppata
- 4 cucchiai zucchero di canna
- 1 cucchiai miele
- 2 cucchiai noci
- 2 cucchiai uvetta
- 2 cucchiai farina
- 2 uova
- 2 bicchieri latte caldo
- 2 cucchiaini lievito in polvere
- 1 pizzichi sale
- quanto basta scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiai frutta candita
Presentazione
Preparazione
Come fare Macafame
1
Riscaldate il latte in una pentola. Tagliate il pane a fette e poi a cubetti. Inzuppate i cubetti di pane nel latte bollente, spegnete il fuoco e lasciatelo in ammollo per circa 30 minuti.

2
Aggiungete lo zucchero e rimescolate. Intanto sbucciate una mela e tagliatela a cubetti abbastanza piccoli. Tagliate a cubetti anche la pesca sciroppata. Mettete la frutta in una ciotola e grattugiate sopra la scorza di limone.

3
Aggiungete l’uvetta, la frutta candida a cubetti e le noci macinate grossolanamente. Versate la farina e rimescolate per amalgamare bene tutto. Quando il pane immerso nel latte sarà freddo aggiungetelo al resto. Amalgamate tutto.

4
Aggiungete il lievito di birra ed unitelo bene. Versate le uova ed incorporatele nell’impasto. Ungete una teglia ed infarinatela. Versate il composto dentro e livellate bene. Infornate in forno preriscaldato a 170 gradi per 40 minuti. Sfornate e fate raffreddare.

5
Ed ecco una fetta di macafame pronta per essere gustata, per una colazione ricca e profumata.

Trucchi e consigli
– Conservate il macafame in un recipiente chiuso ermeticamente oppure avvolto in un canovaccio pulito di cotone, preferibilmente in frigorifero.
– Usate gli avanzi che avete in cucina. Aggiungete la scorza di arancia biologica, la frutta troppo matura, nocciole, noci, mirtilli secchi, biscotti avanzati, miele e briciole di panettone.
– Il macafame è una torta molto umida. Se preferite le torte più asciutte, dopo averla cotta spegnete il forno e lasciate la torta dentro fino al completo raffreddamento.
Scoprite tutte le ricette e i prodotti tipici del Veneto.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila