Frittata per cena? Sì, ma non la classica: con questo ingrediente diventa più sfiziosa che mai
La frittata ci salva spesso la cena all’ultimo minuto: basta con la classica, grazie a questo ingrediente diventa più sfiziosa che mai. Alcune ricette sono dei veri e propri jolly che ci permettono di dar vita a pietanze gustose in […]
A prima vista sembra un panino, ma in realtà è una frittata: ti svelo il mio segreto per averla alta e soffice
Questa frittata inganna tutti, così alta e soffice da sembrare un panino: prova il mio segreto e avrai anche tu lo stesso risultato. In cucina, soprattutto per chi si dedica alla preparazione del pranzo, la fantasia non deve mai mancare. […]
Frittata con patatine, un piatto rapido ideale per smaltire gli avanzi
Alzi la mano chi non ha mai passato una serata davanti a una serie tv sgranocchiando patatine e chiacchierando con gli amici? Si tratta, parliamoci chiaro, di un piacere impagabile. Può capitare a tutti, in questi casi, di comprare qualche […]
Frittata di spaghetti: storia del piatta campano
La frittata di spaghetti è un piatto tipico della tradizione gastronomica partenopea e le sue origini sono molto umili. Si tratta infatti di una portata nata dall’esigenza di riutilizzare gli avanzi che altrimenti sarebbero stati gettati. Oggi è molto amata […]
Frittata alta al forno
Veloce e golosa, la frittata è uno di quei piatti che piace a tutti, in questa ricetta vi proponiamo la frittata alta al forno, anch’essa squisita e farcita di un morbido ripieno fatto di crescenza. Realizzarla è semplice, non vi occorreranno padelle o olio ma solamente pochi semplici ingredienti ed una teglia da forno. La frittata alta al forno è ottima come secondo o magari come stuzzichino tra gli antipasti, un piatto veramente sano e saporito realizzato in pochi minuti che piacerà a tutti.
Sandwich ai 4 cereali con frittata di zucchine e brie
Gli amanti dei panini non potranno sicuramente non provare il sandwich ai 4 cereali con frittata di zucchine e brie; ecco un goloso tramezzino dal ripieno morbido e filante che non potrà non conquistarvi, il suo sapore delicato con la morbida farcitura saranno l’ideale per una pausa pranzo ricca e veloce. Il sandwich ai 4 cereali con frittata di zucchine e brie è ottimo sia caldo con il formaggio che lentamente si scioglie al suo interno, ma anche freddo come piatto da portare in ufficio cosi da non rinunciare ad un pranzo completo. Vediamo insieme come prepararlo.
Frittata di zucca e mais
La frittata di zucca e mais è una ricetta antica della tradizione culinaria calabrese. Si tratta di una frittata senza uova a base di zucca fritta e farina di mais macinata grossolanamente. E’ un piatto particolare, molto facile da preparare, dal gusto ottimo. E’ ideale per i vegetariani e per i vegani dato che è privo di uova, latte e burro. La preparazione richiede un po’ di tempo per via della cottura della farina di mais, ma vale la pena spendere qualche minuto in più per assaggiare questo piatto genuino e ricco di sapore.
Frittata di albumi con zucchine e formaggio
La frittata di albumi con zucchine e formaggio è una ricetta molto semplice e povera di colesterolo. Infatti i grassi dell’uovo sono maggiormente concentrati nel tuorlo, di cui la ricetta ne è priva. Come condimento ho usato un primo sale light e una zucchina che insaporiscono in modo delicato questa frittata di albumi. E’ una ricetta iperproteica, adatta a chi ha necessità di aumentare la massa muscolare, ed è una preparazione utile per chi fosse in cerca di un modo per riciclare gli avanzi di albumi, derivanti da alcune ricette come ad esempio la crema pasticcera. La frittata di albumi con zucchine e formaggio, oltre ad essere molto gustosa, risulta spumosa e soffice in quanto gli albumi vengono montati a neve e non si sgonfiano durante la cottura. Per donare un colore più dorato alla frittata ho aggiunto un pizzico di curcuma in polvere, ma se non l’avete in casa non è necessaria. Ma vediamo insieme come preparare una frittata light in pochi e semplici passi.
Frittata di patate
La frittata di patate è un piatto rustico realizzato con patate, uova e spezie. Esistono diversi varianti di questo piatto, anche con l’aggiunta di formaggi, erbe, cipolla o altro, ma la frittata di patate classica è quella che vi proponiamo in questa ricetta e si distingue per il sapore della patata stessa. Si tratta di una ricetta semplice, veloce da preparare e soprattutto economica, dato che ci vogliono pochi ingredienti, la maggior parte dei quali di solito abbiamo già in dispensa. La frittata di patate è ottima come secondo piatto ma anche come piatto unico. Risolve il problema di portare in tavola un pasto nutriente, ma veloce e non troppo impegnativo.
Frittata di tagliolini e speck al forno
La frittata di tagliolini e speck al forno è una rivisitazione della classica ricetta napoletana della frittata di pasta. Io questo piatto l’ho voluto fare utilizzando i tagliolini all’uovo, conditi con il burro, e con l’aggiunta di un’altro ingrediente, lo speck, che dona alla portata un tocco in più. Anche il metodo di cottura che ho utilizzato non è quello classico della frittata di spaghetti che si fa in padella, ma ho cotto il tutto nel forno, facendo formare in superficie quella leggera crosticina che dona la giusta croccantezza. Di solito questa ricetta si utilizza per non dover buttar via la pasta avanzata del giorno prima ma si può benissimo realizzare con della pasta cotta al momento.
Frittata di alghe al forno
La frittata di alghe al forno è una frittata diversa dal solito non solo perché cotta in forno e perché arricchita con un ingrediente alquanto insolito, ovvero le alghe, ma anche perchè ha un’altezza che è pari a quella di tre frittate classiche messe insieme. E’ una preparazione con un evidente tocco asiatico, grazie alla miscela di alghe secche utilizzata: dulse, nori, kombu e wakame. La frittata cotta in forno ha molti vantaggi: è molto più salutare perché non è fritta nell’olio, inoltre si sente molto il sapore dell’uovo ed è molto più versatile. Ad esempio, può essere tagliata a cubetti per accompagnare diverse preparazioni oppure può essere servita durante un aperitivo. Inoltre, è ottima per una prima colazione salata, ma viene spesso servita fredda, specialmente in Giappone, nonché accompagnata con salsa di soia e wasabi. Insomma, il modo di gustare questa frittata speciale dipende da voi e dalla vostra immaginazione. Il piatto si prepara velocemente, occorre solo procurarsi delle uova e delle alghe per poter gustare una portata alquanto originale.
Frittata di pomodori al forno
I pomodori sono protagonisti indiscussi nella cucina mediterranea, le varietà e le forme sono numerosissime, ognuna adatta per determinate preparazioni. Le origini di questo straordinario ortaggio ci portano indietro nel tempo fino alla civiltà azteca, infatti sono proprio queste popolazioni a commerciare il “tomatl”, che significa “frutto polposo”, il quale verrà introdotto in Spagna all’inizio del XVI secolo e chiamato “tomate”. In questa ricetta vi proponiamo di prepararli con una squisita frittata che faremo cuocere nel forno: il risultato è un secondo piatto gustoso e sorprendente che porterà l’allegria sulle vostre tavole.